mercoledì 8 dicembre 2010
Linguaggio del corpo Gelmini
PremessaUn ambiente che vuole ricordare la sala riunioni di una scuola. Un Politico istruito e consigliato ad usare le tecniche e strategie di comunicazione per essere maggiormente persuasivi. Non sappiamo inoltre se questo filmato rappresenta la prima o la 10° prova registrata. Maggiori sono le prove registrate maggiore è la probabilità di ridurre eventuali segnali indesiderati.
Detto questo procediamo all’analisi del filmato:
Punto 1. Min. 005 "Non fatevi strumentalizzare …” sbatte le palpebre (segno di tensione)
Punto 2. Min. 012 “mi sento di rassicurarvi” sbatte le palpebre e distoglie per un attimo lo sguardo (tensione unita all’atto di staccare il contatto e un po’ come a prendere le distanze da quanto appena detto).
Punto 3. Min. 021 “non dovete avere paura degli effetti” ritrae il busto all’indietro e deglutisce (rifiuto da quanto detto e tensione negativa, ansia),
Punto 4. Min. 037 “una parte dell’accademia”, si solleva dalla sedia tensione negativa) e chiude gli occhi (rifiuto).
Punto 5. Min. 1.50 min. “senza capire l’efficacia dell’impegno delle singole risorse…”, chiude gli occhi (come a rifiuto) si alza dalla sedia (tensione negativa) deglutisce forzatamente (ansia).
Punto 6. Min. 2.12 min. “per aiutare voi nel percorso di studio”, si ritrae leggermente con il busto verso la sua sinistra (come a prendere le distanze da quanto affermato).
Punto 7. Min. 3.34 “una distribuzione delle risorse più equilibrata e più virtuosa...” il busto viene spostato all’indietro (altro segno di rifiuto da quanto affermato),
Punto 8.
Min. 4.14 “questo governo non ha nessuna intenzione di privatizzare l’università” il busto ancora si sposta all’indietro per l’ennesima volta (prende le distanze da quanto affermato)
Punto 9. Min. 6.00 “Il parlamento mi auguro la prossima settimana affronterà il voto finale…” subito dopo le mani si intrecciano tra di loro (segno di insicurezza e tensione negativa)
Punto 10. Min. 8.16 min. “un provvedimento che darà buoni risultati per innalzare la qualità delle nostre università…” sbatte le palpebre nervosamente e fa un leggero cenno di dissenso con il capo(altro segno di distanza e rifiuto da quanto si sta affermando).
Vi sono parecchi segnali che potrebbero non comunicare completa sincerità, soprattutto quelli dove in seguito all’affermazione si riscontrano come segnali di rifiuto (tirarsi all’indietro) uniti da segnali di tensione.
Un segnale molto ricorrente da parte del ministro è l’aumento del battito palpebrale, che indica in genere una maggiore tensione emotiva.
Alcuni segnali che appaiono di frequente sono la posizione delle mani sempre bene in vista (per ottenere il massimo effetto di sincerità) e la frequente posizione delle stesse nel gesto delle mani unite ed intrecciate come a comunicare: “vi prego ascoltatemi…”, unito all’espressione triste (sopracciglia sollevate nella parte centrale). Sia la postura che gli atteggiamenti mostrati sono rivolti a comunicare sincerità ed implorazione come a dire: “io sono dalla vostra parte ragazzi vi prego credetemi...”.
Infine potrei dire personalmente di avere alcuni dubbi sulle affermazioni del ministro Gelmini ai punti: 2,3,6,7,8,10.