![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi4KNOBWxcyvCfaW4EkqU7PxUO-fXomI2rWlPr8lkKF3KNDOKGc_m9EU84qH1VaPTDfik_T8FbBuVunw3LAgPpFbOyTItGbT2EG8s57Dz8JPGQ9nv3ukMLjKx3FPf6ntVAg8dFrw0hGGdHF/s400/sarkozy_bush.jpg)
Mostrarsi al mondo con altri leader è un’occasione per comunicare attraverso gesti ed atteggiamenti che si è all’altezza del confronto. Qui vediamo una foto “rubata” da un’incontro ufficiale tra Sarkozy e George Bush. Qui il problema per il leader francese è la grossa differenza di altezza rispetto al collega americano. La soluzione adottata è tra quelle più consuete: un evidente rialzo. Questo ci permette ancora una volta di capire l’importanza dell’immagine proiettata all'esterno; l’altezza nel caso specifico viene spesso correlata al potere personale e a ciò che si rappresenta (come una nazione in questo caso).
Scorrendo altre foto del leader francese, l’altezza è proprio un suo cruccio personale, tanto da ricorrere a scarpe rialzate (di oltre 4cm), pettinatura alta e posizioni di solito leggermente arretrate rispetto a chi gli si ritrae accanto, per mitigare l’effetto della sua relativa bassa statura.