Cerca nel blog

venerdì 5 febbraio 2010

Cercare la bugia...

Nell'ambito del linguaggio del corpo, non esiste un singolo comportamento che da solo identifichi una menzogna. La difficoltà stà sopratutto nel fatto che nella nostra società ci viene insegnato sin da bambini a mentire, un classico esempio è la mamma che ci invita a sorridere di più alle persone, a non fare una brutta espressione quando mangiamo, eccc, ecc. Da adulti poi scopriamo che le bugie sono un lubrificante delle relazioni sociali, se dicessimo sempre la verità (es. alla moglie: cara questo vestito ti stà da schifo, oppure... caro ingegnere le puzza l'aliti di sterco di vacca, ecc., ecc.) saremmo sicuramente molto soli e con tanti guai. In pratica mentire è uno strumento di sopravvivenza sociale. Ciò non toglie che le menzogne possono essere usate non solo per non farci soffrire ma anche per crearci un danno. E' qui che è bene cercare di capire come intercettarle.